
E’ guerra, e guerra sia. Tanto i due popoli si odiano da sempre. La guerra è “solo” un evento sociale e forse solo la distruzione definitiva di uno dei due o di entrambi può portare finalmente a una pace una guerra che dura da 100 anni. Questi sono i pensieri che mi vengono alla mente, una mente confusa da tanta follia che proviene da entrambe le parti in causa. Hamas […]

Una guerra che dura da sempre, due popoli che non conoscono nella loro cultura la parola “perdono” e che dopo anni di ritorsioni e di vendette non l’hanno ancora imparata. Mera retorica cristiana? Può darsi, ma anche oggi hanno sibilato fitti lanci di razzi palestinesi da Gaza dapprima contro le località israeliane di confine e poi verso Gerusalemme e Tel Aviv incluse. Gli aerei israeliani di tutta risposta hanno sganciato i […]

E’ indiscutibile che la Storia abbia le sue regole e io sono fermamente convinto che la Politica sia uno strumento con cui la Storia si esprime, la politica e la guerra naturalmente: una continuazione dell’altra con mezzi diversi. E in questa visione cinica della Storia, chi vince ha inevitabilmente ragione: in politica perché può fare la sua politica e in guerra perché agli sconfitti non è concesso di scriverla. Il […]

Riporto anche qui il mio articolo apparso sull’ Eco di Mantova diretto da Davide Scioscia, oggi. http://www.ecodimantova.it/index.php/il-sogno-della-pdue/ Leggo con piacere l’appello contro la riforma del Senato di Libertà e Giustizia, sottoscritto subito da costituzionalisti e intellettuali del rango di Gustavo Zagrebelsky, Stefano Rodotà, Alessandro Pace e altri. E se posso, umilmente, sottoscrivo in pieno. Esiste, infatti, un certo naturale “diritto alla perfezione” nel bicameralismo. Nel senso che un bicameralismo integrale (o perfetto) dovrebbe essere, a parere di chi […]

La lettera di Di Maio al Corriere della Sera c’entra il problema, perfetta!!!! Sottoscrivo in pieno. Seleziono per i lettori di Zoon Politikon 1960, i punti migliori anche se mi spiace troncare gli altri perché la lettera è tutta sottoscrivibile nella sua versione integrale al 100% “Caro Direttore, da quando sono stato eletto deputato ho potuto comprendere che troppo spesso, in Italia, l’agenda delle riforme non è dettata da razionali […]

Le mosse sulla carta da ” Risiko senza dadi ” giocate da Putin non brillano di particolare novità strategica. L’abbiamo già visto in Georgia. L’impero vuole restaurarsi e per farlo ha bisogno di stati cuscinetto al confine. Muovere carri armati, fare dichiarazioni di fuoco e sperare nella mossa sbagliata dell’avversario, cioè sperare che sotto la pressione dell’accerchiamento, l’avversario si comporti in maniera irrazionale, fornendo un pretesto per intervenire e invadere. In […]

Abbiamo ragione noi. Il fatto di trattenere o di processare i marò in India viola il diritto internazionale. Per i due marò vale naturalmente l’immunità prevista dalle consuetudini. Non c’è dubbio che i marò eseguivano ordini dello Stato connessi con l’esercizio delle loro funzioni e quindi qualsiasi illecito va contestato allo Stato e non personalmente ai marò. Dunque non rileva affatto se il tutto sia avvenuto in acque internazionali (come […]

Mai come in questi giorni sono importanti le definizioni. E’ importante legarci a doppio filo ai libri, alle definizioni “grigie e disadorne” per parafrasare Calvino. Troppo frastuono, troppo colore non fa capire bene e a volte, confonde, inebria e quindi il grigiume della scienza, sempre uguale e imparziale, può aiutare a comprendere meglio e a ricollegarci alla verità. Dunque definizioni!!! Per capire dove stiamo andando, e se va bene andare […]