
L’Italia è un paese ormai irrecuperabile, dovrebbe, se ci fosse un minimo di meritocrazia internazionale, sprofondare nel Mediterraneo o scivolare piano piano verso Sud, africanizzarsi forse desertificarsi, morire lentamente ma ineserobilmente e questo non già per i corruttori e i corrotti ma piuttosto per l’inerzia di un popolo vile che non fa nulla, che subisce di tutto senza ribellarsi anzi annichilendo sempre di più lo spirito di sé. Senza una rovina definitiva […]

E’ indiscutibile che la Storia abbia le sue regole e io sono fermamente convinto che la Politica sia uno strumento con cui la Storia si esprime, la politica e la guerra naturalmente: una continuazione dell’altra con mezzi diversi. E in questa visione cinica della Storia, chi vince ha inevitabilmente ragione: in politica perché può fare la sua politica e in guerra perché agli sconfitti non è concesso di scriverla. Il […]

Riporto anche qui il mio articolo apparso sull’ Eco di Mantova diretto da Davide Scioscia, oggi. http://www.ecodimantova.it/index.php/il-sogno-della-pdue/ Leggo con piacere l’appello contro la riforma del Senato di Libertà e Giustizia, sottoscritto subito da costituzionalisti e intellettuali del rango di Gustavo Zagrebelsky, Stefano Rodotà, Alessandro Pace e altri. E se posso, umilmente, sottoscrivo in pieno. Esiste, infatti, un certo naturale “diritto alla perfezione” nel bicameralismo. Nel senso che un bicameralismo integrale (o perfetto) dovrebbe essere, a parere di chi […]

Mai come in questi giorni sono importanti le definizioni. E’ importante legarci a doppio filo ai libri, alle definizioni “grigie e disadorne” per parafrasare Calvino. Troppo frastuono, troppo colore non fa capire bene e a volte, confonde, inebria e quindi il grigiume della scienza, sempre uguale e imparziale, può aiutare a comprendere meglio e a ricollegarci alla verità. Dunque definizioni!!! Per capire dove stiamo andando, e se va bene andare […]

Nessuno può abbassare la guardia. Tutti noi cittadini siamo tenuti a mantenere alto il livello di vigilanza, per assicurare la democrazia e non ricadere in vecchi errori che non porterebbero a nulla di buono. La libertà e i diritti costituzionali non sono sul tavolo della trattativa. Questa attenzione deve essere rinforzata soprattutto in momenti di crisi politica ed economica. La repubblica di Weimar era stata colpita profondamente dalla crisi del […]

Avevo la possibilità di votare sul sistema operativo del Movimento 5 Stelle per scegliere tra proporzionale o maggioritario. Ho provato a farlo, ma verificata l’efficienza del sistema e che effettivamente avrei potuto, non ho voluto portare a termine il mio voto. Maggioritario e proporzionale? Il problema al singolare è malposto. Di sistemi maggioritari ce ne sono tantissimi, alcuni buoni alcuni cattivi, alcuni cattivi ma buoni per l’Italia, alcuni buoni ma […]

Qualsiasi porcata verrà fuori, perché di questo, certo, si tratterà, credo che alcuni punti fermi siano imprescindibili se imprescindibile, la nostra Costituzione è. Per prima cosa la nuova legge elettorale NON dovrebbe premettere l’indicazione del premier sulla scheda elettorale. Questo non lo dico io, lo dice la nostra Costituzione che è infatti di tipo parlamentare e con l’indicazione del premier sulla scheda non lo è più. Infatti, con l’indicazione del […]

La politica è una cosa seria. Non voglio perdermi in chiacchiere retoriche ricordando filosofie dell’antica Grecia. Se sia o no l’arte più elevata,ecc. ecc., io non lo so, non ne sono estremamente convinto ma di sicuro è una cosa difficile, seria, che richiede impegno e dedizione. La politica non è vanità personale ma un servizio. E io l’ho sempre vissuta così: non mi sono mai messo la cravatta e ingellato […]